Area riservata

Archivio

Ricerca - 19/10/2013

Reasearchgate

ResearchGate è un social network dedicato a tutte le discipline scientifiche. La piattaforma offre un accesso gratuito ad applicazioni Web 2.0, come ad esempio la ricerca semantica attraverso parole chiave, la condivisione di file, la possibilità di rendere disponibili in rete i propri testi, forum, discussioni di gruppo nei Topics. Attraverso il Similar Abstract Search […]


LEGGI
Didattica e Formazione - 19/10/2013

Punti organico 2013

Pubblicata la tabella dei  nuovi punti organico http://attiministeriali.miur.it/media/227960/tabella_punti_organico_2013.pdf


LEGGI
Ricerca - 12/10/2013

Google scholar citations

Google Scholar Citations consente agli autori di tenere traccia facilmente delle citazioni dei loro articoli. Puoi sapere chi cita le tue pubblicazioni, riportare su un grafico temporale le citazioni e calcolare diverse metriche relative alle citazioni. Puoi anche rendere pubblico il tuo profilo in modo che possa essere visualizzato nei risultati di Google Scholar quando […]


LEGGI
Ricerca - 10/10/2013

Publish or perish

Publish or Perish is a software open-source program that retrieves and analyzes academic citations. It uses Google Scholar and Microsoft Academic Search (since release 4.1) to obtain the raw citations, then analyzes these and presents the following statistics: Total number of papers Total number of citations Average number of citations per paper Average number of citations […]


LEGGI
Didattica e Formazione - 29/09/2013

Reclutamento locale: Il nuovo decreto ministeriale

Il Ministro Carrozza ha firmato il nuovo DM che vincola l’assegnazione di quote di finanziamento degli atenei al raggiungimento di alcuni obiettivi. Si prevede la modifica dei regolamenti locali relativi al reclutamento ex art. 18 e 24 legge Gelmini in modo che ciascun ateneo preveda per le commissioni di concorso una quota prevalente di commissari esterni […]


LEGGI
Didattica e Formazione - 14/09/2013

Openaccess

Novità sul fronte openaccess. Secondo quanto disposto nel decreto del fare le pubblicazioni che documentano i risultati di ricerche finanziate per una quota pari o superiore al cinquanta per cento con fondi pubblici, indipendentemente dal formato della prima pubblicazione e dalle modalità della sua distribuzione o messa a disposizione del pubblico, devono essere depositate, non oltre […]


LEGGI
1 55 56 57 58 59 60

Newsletter

 

Iscriviti alla nostra newsletter