Area riservata
Convegni - 14/10/2022

Colloqui.AT.e 2023 – Call for Papers

E’ aperta la Call per la partecipazione al Convegno ColloquiATe 2023

In Transizione: sfide e opportunità per l’ambiente costruito”.  

Il convegno si terrà a Bari nei giorni 14-17 Giugno 2023.  

La scadenza per l’invio dei Full Paper è il 15 gennaio 2023

È possibile sottomettere i contributi registrandosi o effettuando il login a Easychair seguendo il link https://easychair.org/conferences/?conf=colloquiate2023 

Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito web del Convegno www.2023.artecweb.org e ai seguenti link: 

FOCUS

TOPICS

SUBMISSION  

TIMELINE  

ColloquiATe 2023 si pone in continuità con le precedenti edizioni 2022 (Genova) e 2021 (Salerno) promuovendo l’incontro tra i ricercatori del SSD ICAR/10.  

Il Convegno pone il focus sul tema della transizione ecologica e digitale che investe pienamente il settore delle costruzioni e pone sfide complesse per lo sviluppo dell’ambiente costruito: come progettare il nuovo e, più di tutto, come migliorare l’esistente preservando il carattere identitario dei luoghi? Quali tecnologie sviluppare e come fare evolvere i processi di progettazione e costruzione? Come ottenere prestazioni di edifici e città capaci di adattarsi ai cambiamenti climatici e di favorire l’inclusione?
Trovare gli strumenti per dare risposta a tali sfide costituisce la maggiore opportunità del momento e significa contribuire in modo proattivo agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. L’impegno profuso negli ultimi trent’anni per uno sviluppo sostenibile dell’ambiente costruito non ha prodotto gli effetti desiderati, ma può certo essere il punto di partenza di un rinnovato percorso: riconsiderare le interazioni ambiente-società-economia per configurare nuove forme di produzione e rigenerazione dell’ambiente costruito.
In tale quadro, sistemi e tecnologie devono essere affidabili e accessibili, ma soprattutto flessibili e adattivi per garantire condizioni di equilibrio dinamico nel medio-lungo termine. Ciò si rende necessario in risposta all’accelerazione dei fenomeni in atto, dalla crisi climatica all’inurbamento, dai rischi naturali e antropici alla globalizzazione. Per questo, forte impulso deve essere dato non solo alla verifica e al controllo dell’efficacia delle soluzioni, ma anche alla capacità previsionale dei fenomeni per proporre azioni congruenti di adattamento o contrasto degli stessi.
Obiettivo fondamentale, allora, deve essere traguardare un nuovo modo di concepire l’ambiente costruito che consenta a tutti gli attori del processo edilizio di contribuire, continuativamente nel tempo, alla ricerca e all’applicazione di soluzioni per promuovere sostenibilità e resilienza. La transizione eco-digitale nel settore delle costruzioni è, oggi, lo stimolo che può fare evolvere la concezione di ambiente costruito verso un complesso bilanciato di interazioni fra ecosistemi naturali, comunità e attività produttive. 

Per richieste specifiche scrivere all’indirizzo 2023@artecweb.org 

Newsletter

 

Iscriviti alla nostra newsletter