Colloqui.AT.e 2024 – Call for Papers
E’ aperta la Call for papers per la partecipazione al Convegno Colloqui.AT.e 2024 dal titolo “Architettura Tecnica in Italia e nel mondo. Esperienze a confronto” che si terrà a Palermo dal 12 al 15 Giugno 2024.
La scadenza per l’invio dei Full Paper è il 15 gennaio 2024.
È possibile inviare i contributi registrandosi o effettuando il login alla piattaforma Easychair seguendo il seguente link: https:https://easychair.org/conferences/?conf=colloquiate2024
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito web del Convegno https://2024.artecweb.org/ e ai seguenti link:
Colloqui.AT.e 2024 si pone in continuità con le precedenti edizioni 2023 (Bari) e 2022 (Genova) promuovendo l’incontro tra i ricercatori del SSD ICAR/10 e proponendo una riflessione critica circa il ruolo dell’Architetto Tecnico -in Italia e nel mondo- per la progettazione, costruzione e gestione degli edifici del passato e/o del futuro.
Per la prima volta, infatti, Colloqui.AT.e si apre al confronto con le esperienze condotte in ambito internazionale dagli architetti tecnici, volendo ragionare su tre aspetti fondamentali che riguardano la cultura tecnica, il sapere condiviso ed il progresso scientifico, per la definizione di una rinnovata identita’ disciplinare collocata tra passato e futuro.
L’Architettura Tecnica è stata identificata come la disciplina con il più alto potenziale ai fini del contrasto ai cambiamenti climatici, capace di promuovere la costruzione di edifici sostenibili, resilienti, adattivi, performanti, in grado di soddisfare le esigenze di un’utenza sempre più evoluta, sofisticata ed all’avanguardia che, nei Paesi con un Indice di Sviluppo Umano (HDI – Human Development Index) elevato spinge a prefigurare sempre più rapidamente nuovi modi di abitare edifici e città, garantendo benessere, sicurezza, salute degli occupanti, parallelamente all’uso razionale delle risorse ed alla salvaguardia dell’ambiente. Dal confronto delle esperienze di formazione, ricerca e progetto condotte in italia e all’estero ci si interrogherà sull’approccio ingegneristico multi/interdisciplinare che caratterizza l’Architettura Tecnica, per valutare quanto questo possa contribuire all’analisi ed alla risoluzione dei problemi che interessano gli edifici, la città, l’ambiente (costruito), prefigurando soluzioni tecniche/materiali/componenti e banche dati innovativi, in grado di garantire l’identità dei luoghi.
Per richieste specifiche scrivere a: