Sixth International Conference on Universal Design
Dopo le edizioni di Oslo (2012), Lund (2014), York (2016), Dublino (2018) e Helsinki (2021), la VI edizione della International Conference on Universal Design (UD2022) sarà in Italia co-organizzata dall’Università di Brescia (prof. Alberto Arenghi), dall’Università Ca’ Foscari di Venezia (prof.ssa Giulia Bencini) e dall’Università di Trieste (prof.ssa Ilaria Garofolo).L’importante evento si terrà presso l’Università di Brescia dal 7 al 9 settembre 2022 è avrà come titolo Transforming our World through Universal Design for Human Development, con lo scopo dunque di discutere dell’approccio dettato dallo Universal Design secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibili presenti nell’Agenda 2030.
I temi coprono un ampio spettro di interessi disciplinari e sono di seguito elencati:
- Higher education and life-long learning
- Health and healthcare
- Mobility
- Information and communication technology; assistive technologies; digital learning; artificial intelligence
- Arts, culture, aesthetics and design
- Cultural heritage
- Inclusive and resilient cities
- Public and private buildings and spaces
- Navigation and wayfinding
- Economic and legal perspectives
- Ethical and philosophical perspectives
- Systems, Standards, institutions and policies in the public and private sectors
- Post COVID pandemic perspectives
- Vulnerables and low and middle income countries
- Tourism
- Workplace and employment
- Objects, products, services
La call for paper si è aperta il 1 settembre 2021 e chiuderà il 31 ottobre 2021
Tutte le informazioni relative alla conferenze sono presenti sul sito http://ud2022.unibs.it