Area riservata
Ricerca - 22/03/2016

Architectural Engineering Italian Research Group

Gentili colleghi,

in questo periodo, assieme alla Giunta in qualità di delegato per il coordinamento della ricerca, abbiamo ragionato su quale potesse essere la via più semplice ed efficace per condividere i prodotti delle nostre ricerche sia all’interno della nostra comunità scientifica sia con l’esterno. Il fine è duplice. Da un alto, tenerci aggiornati reciprocamente sulle linee di ricerca che ci vedono impegnati e i relativi risultati, in modo da rendere possibili eventuali sinergie anche in previsione di proposte comuni per richieste di finanziamenti nazionali o internazionali. Dall’altro, dare visibilità al nostro settore per stabilire contatti con settori affini o complementari, in Italia e all’estero.

Esistono alcuni strumenti già disponibili che possono essere utili per quanto sopra esposto e che NON obbligano i ricercatori a caricare i propri prodotti, avendo funzioni quale il riconoscimento automatico delle pubblicazioni di ciascuno. Ne abbiamo presi in considerazione tre: Research Gate, Academia.edu, google scholar.

Dopo un’attenta disamina, la scelta è ricaduta su Research Gate (RG), una sorta di social network per ricercatori, molto semplice da utilizzare, dove è possibile cercare ricercatori, gruppi (topic), riviste, pubblicazioni tramite parole chiave. Fra le varie funzioni presenti, si possono invitare colleghi a seguire un certo topic di interesse e porre domande su argomenti specifici, così come si può essere invitati a rispondere a domande e partecipare a discussioni; si può essere follower di un determinato ricercatore, e si viene avvisati quando su RG ci sono nuovi prodotti che lo riguardano, si può partecipare a specifici gruppi di lavoro esistenti. E così via.

Per utilizzare RG è necessario registrarsi (gratuitamente) e poi accedere tramite login (viene richiesto il proprio indirizzo e-mail e una password).

Una volta registrati, si può personalizzare la sezione “your profile” nella quale si possono indicare tutti i dati relativi alla persona (skill and experties, topics, research experience, teaching experience, contacts ecc)

Appena iscritti, la maggior parte delle proprie pubblicazioni viene trovata in automatico dal software nelle banche dati online. Le pubblicazioni non riconosciute possono essere caricate autonomamente dall’utente in modo rapido e intuitivo. Una possibilità è esportare le proprie pubblicazioni dalla pagina personale in IRIS in formato bibtex, riconosciuto per l’importazione automatica da RG.

Si possono caricare anche i file delle pubblicazioni (se open source) e condividerli.

In allegato a questo articolo trovate una piccola guida per facilitare le operazioni di registrazione e inserimento delle pubblicazioni e alcune indicazioni per iniziare a utilizzare lo strumento.

La strategia che siamo a proporvi consiste in due passi.

Il primo è il chiedervi di registrarvi a RG, al fine di recuperare un percorso di identificazione nel nostro settore, di conoscere meglio i campi di ricerca nei quali siamo impegnati e per condividere i nostri prodotti su una piattaforma di respiro internazionale.

Il secondo passo è l’adesione a un gruppo che abbiamo chiamato Architectural Engineering Italian research group. Siamo stati a lungo in contatto con gli amministratori di RG e purtroppo non è possibile creare un gruppo (topic) alternativo a quelli già esistenti. Allora abbiamo creato un utente fittizio:

https://www.researchgate.net/profile/Architectural_Engineering_Italian_Research_Group

e vi chiediamo di diventarne follower (la modalità è descritta nella guida allegata). In questo modo possiamo iniziare a costruire una comunità di riferimento che si riconosce in un gruppo (ovvero utente fittizio).

Al fine di rendere chiaro l’ambito prevalente in cui si inseriscono le ricerche di ognuno di voi e per facilitarne la ricerca da parte dei colleghi, sarebbe opportuno che le varie pubblicazioni che editate siano collegate a uno dei tre topic che caratterizzano la nostra rivista TEMA:

  • Construction History and Preservation
  • Construction and Building Performance
  • Building Design and Techniques

Purtroppo i tre topic non esistono e, come detto prima, RG per ora non permette di crearne di nuovi. In questa fase, quindi, quando editate il vostro profilo e i vostri articoli, vi chiediamo di utilizzare almeno uno dei seguenti tre topic, in base al tipo di settore di ricerca prevalente a cui gli articoli si riferiscono:

  • Building heritage
  • Building performance
  • Building design

in quanto sono per ora sostitutivi dei tre relativi alla nostra rivista e già esistenti su RG.

Sperando di avere a breve un vostro riscontro e contando sulla vostra collaborazione in questa fase di avvio, rimaniamo a disposizione per richieste di chiarimento o suggerimenti.

Per la Giunta ArTec

Rossano Albatici, delegato della Giunta per il coordinamento della ricerca

allegato – istruzioni base per RG

Newsletter

 

Iscriviti alla nostra newsletter