CE – HORIZON 2020 – prime scadenze
CE – HORIZON 2020 – Pubblicati tutti gli inviti a presentare proposte. Scadenze: varie, la prima a febbraio 2014
di Renata Morbiducci
Si comunica che la Commissione europea ha pubblicato tutti gli inviti a presentare proposte per il biennio 2014-2015 nell’ambito del programma quadro comunitario per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 (rif. GU UE 2013/C 361/06).
Il programma è articolato in tre pilastri:
1 Eccellenza nel campo scientifico – Rafforzare l’eccellenza UE in campo scientifico a livello mondiale. Tale pilastro ha lo scopo di rafforzare e aumentare l’eccellenza della UE in campo scientifico e di consolidare l’Area di Ricerca Europea per rendere il sistema europeo di ricerca e innovazione maggiormente competitivo su scala globale. Comprende i seguenti programmi specifici:
* Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC)
* Tecnologie emergenti e future (FET)
* Azioni Marie Sklodowska Curie
* Infrastrutture europee per la Ricerca
2 Leadership industriale in un quadro di competitività – Creare una leadership industriale, rafforzandone la competitività, sostenere l’innovazione e le industrie, comprese le PMI. Questo pilastro ha lo scopo di accelerare lo sviluppo tecnologico e l’innovazione alla base del business futuro e aiuterà le più innovative PMI europee a trasformarsi in compagnie leader a livello mondiale; l’attività di leadership per l’avanzamento e per le tecnologie industriali seguirà un approccio guidato dalle tecnologie per uno sviluppo in aree dalle molteplici applicazioni nel settore industriale e dei servizi. Comprende i seguenti programmi specifici:
* Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
* Nanotecnologie, materiali avanzati, produzione e processi avanzati e biotecnologie
* Spazio
* Accesso alla finanza di rischio
* Innovazione per le PMI
3 Affrontare le sfide sociali – Rispondere alle sfide identificate dalla strategia Europa 2020. Questo programma risponde direttamente alle priorità politiche identificate nella Strategia Europa 2020 e ha l’obiettivo di stimolare la massa critica degli sforzi di ricerca e innovazione per la realizzazione degli scopi politici della UE. Comprende i seguenti settori specifici:
* Salute, cambiamenti demografici e benessere
* Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca su foreste, mare e vie d’acqua interne e e bio-economia
* Energia sicura, pulita e efficiente
* Trasporto intelligente, non inquinante e integrato
* Interventi per il cambiamento climatico e uso efficiente delle risorse e materie prime
* L’Europa in una società che cambia – Società inclusive, innovative e riflessive
* Società sicure – Proteggere la libertà e la sicurezza dell’Europa e dei suoi cittadini
Altre misure:
Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione
Scienza con e per la società
Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia
Euratom
La Commissione europea renderà disponibile a breve i testi dei bandi, le regole di partecipazione e le guide per il proponente sul Participant Portal all’indirizzo http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/index.html
Diversamente da quanto avveniva nel Settimo Programma Quadro, i programmi di lavoro hanno durata biennale. Inoltre è stata introdotta la modalità di presentazione di proposte in due fasi per la maggior parte dei topic di ricerca collaborativa presenti nei due pilastri “Leadership industriale” e “Sfide sociali”, per facilitare la partecipazione dei gruppi di ricerca, limitando gli sforzi in una prima istanza e richiedendo un maggiore impegno solamente a coloro che superano la prima fase.
ATTENZIONE: come avveniva già nel Settimo Programma Quadro, possono partecipare solo le organizzazioni registrate sulla Unique Registration Facility (URF) del Participant Portal.
Per accedere alla modulistica per la presentazione delle proposte, ogni responsabile scientifico deve possedere un account ECAS (European Commission Authentication Service), che deve essere utilizzato sia per la presentazione delle proposte, sia poi per le fasi successive di negoziazione e gestione dei progetti tramite il Participant Portal; è pertanto importante conservare i riferimenti di tale account. Coloro che lo hanno già conseguito nell’ambito del Settimo Programma Quadro devono avvalersi dei dati di accesso conseguiti a suo tempo.
Ricordiamo inoltre che è aperta la possibilità candidarsi come esperti indipendenti che potranno essere chiamati ad assistere i servizi della Commissione nello svolgimento di compiti legati al nuovo programma quadro comunitario di ricerca e innovazione Horizon 2020, come valutare le proposte progettuali ricevute dalla commissione in risposta ai bandi pubblicati, a effettuare la revisione dei progetti finanziati in corso e procedere al monitoraggio dei progressi, risultati e impatti dei programmi stessi di ricerca e innovazione, nonchè fornire consigli sulle future attivitàdi ricerca e innovazione.
Per presentare la propria candidatura è necessario registrarsi sul Participant Portal all’indirizzo http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/experts ,utilizzando il proprio ECAS Account e compilare i campi richiesti inserendo i dati anagrafici, le informazioni relative al profilo professionale e il percorso formativo.