Area riservata
Ricerca - 12/10/2013

Google scholar citations

Google Scholar Citations consente agli autori di tenere traccia facilmente delle citazioni dei loro articoli. Puoi sapere chi cita le tue pubblicazioni, riportare su un grafico temporale le citazioni e calcolare diverse metriche relative alle citazioni. Puoi anche rendere pubblico il tuo profilo in modo che possa essere visualizzato nei risultati di Google Scholar quando gli utenti cercano il tuo nome.

L’aspetto più interessante è che il profilo può essere configurato rapidamente e gestito con facilità, anche se hai scritto centinaia di articoli e anche se il tuo nome è comune fra gli studiosi.

Puoi aggiungere gruppi di articoli correlati, non soltanto un articolo alla volta.

Le metriche relative alle citazioni vengono calcolate e aggiornate automaticamente non appena Google Scholar trova nuove citazioni relative alla tua opera sul Web.

Puoi persino optare per l’aggiornamento automatico del tuo elenco di articoli ma, ovviamente, puoi anche decidere di esaminare gli aggiornamenti tu stesso o di aggiornare manualmente gli articoli in qualsiasi momento.

Per iniziare a utilizzare Google Scholar Citations devi configurare il profilo creando un profilo autore.

Le operazioni da fare sono le seguenti

  • Innanzitutto crea un normale account Google, oppure accedi all’account che possiedi già. Ti consigliamo di utilizzare un account personale, non un account di lavoro, in modo da poter tenere il tuo profilo per tutto il tempo che desideri.
  • Dopo avere eseguito l’accesso al tuo account Google, nel modulo di registrazione di Citations ti verrà chiesto di confermare la grafia del tuo nome e di inserire la tua affiliazione, i tuoi interessi e così via. Ti consigliamo di inserire anche l’indirizzo email della tua università per rendere idoneo il tuo profilo all’inserimento nei risultati di ricerca di Google Scholar.
  • Nella pagina successiva vengono visualizzati gruppi di articoli scritti da persone con nomi simili al tuo. Fai clic su “Aggiungi tutti gli articoli” accanto a ogni gruppo di articoli tuoi, oppure su “Visualizza tutti gli articoli” per aggiungere articoli specifici del gruppo. Se nei gruppi visualizzati non trovi i tuoi articoli, fai clic su “Cerca articoli” per effettuare una normale ricerca su Google Scholar, quindi aggiungi i tuoi articoli uno alla volta. Puoi effettuare tutte le ricerche che desideri.
  • Dopo avere aggiunto gli articoli ti verrà chiesta l’operazione da svolgere in caso di cambiamento dei dati degli articoli in Google Scholar. Puoi optare per l’applicazione automatica degli aggiornamenti nel tuo profilo oppure scegliere di esaminare gli aggiornamenti prima che vengano applicati. In ogni caso puoi visualizzare il tuo profilo e apportare manualmente delle modifiche in qualsiasi momento.
  • Infine viene visualizzato il tuo profilo. È il momento giusto per gli ultimi ritocchi: carica la tua foto dall’aspetto professionale, apri la posta in arrivo dell’indirizzo email della tua università e fai clic sul link di verifica, controlla attentamente l’elenco di articoli e, quando sei soddisfatto, rendi pubblico il tuo profilo. Voilà: ora il tuo profilo può essere visualizzato in Google Scholar quando qualcuno cerca il tuo nome

Se alcuni dei tuoi articoli non sono presenti nel profilo seleziona l’opzione “Aggiungi” dal menu Azioni e cerca i tuoi articoli tramite titolo, parole chiave o il tuo nome.

Per aggiungere un articolo alla volta, fai clic su “Cerca articoli”, quindi su “Aggiungi articolo” accanto all’articolo che desideri aggiungere. Le metriche relative alle citazioni vengono aggiornate subito in base agli articoli aggiunti.

Se la ricerca non restituisce l’articolo giusto, fai clic su “Aggiungi articolo manualmente”. Dopodiché digita titolo, autori e così via e fai clic su “Salva”. Tieni presente che le citazioni relative ad articoli aggiunti manualmente potrebbero non essere visualizzate nel tuo profilo per alcuni giorni.

Per aggiungere un gruppo di articoli correlati, fai clic su “Cerca gruppi di articoli”, quindi su “Aggiungi tutti gli articoli” accanto al gruppo che desideri aggiungere. Se hai scritto articoli utilizzando nomi diversi, con più gruppi di colleghi o su più giornali, potresti dover selezionare più gruppi. Le metriche relative alle citazioni verranno aggiornate subito in base ai gruppi aggiunti.

Purtroppo può capitare che alcuni articoli attribuiti non siano davvero tuoi. Spesso i nomi degli autori sono abbreviati e a volte più persone hanno nomi simili. Google scholar utilizzia un modello statistico per tentare di distinguere i diversi autori, ma questi processi automatici non sono sempre precisi. Il modo migliore per risolvere questo problema consiste nell’esaminare gli articoli presenti nel profilo e rimuovere quelli che sono stati scritti da altri.

Per rimuovere articoli non propri selezionarli e selezionare l’opzione “Elimina” dal menu Azioni.

Newsletter

 

Iscriviti alla nostra newsletter