Area riservata
Ricerca - 19/10/2013

La gestione dei riferimenti bibliografici

Uno degli scopi principali della bibliografia è quello di permettere l’identificazione in modo univoco del documento citato consentendo anche di poterlo localizzare all’interno dei cataloghi di biblioteche e librerie. Quando si redige una bibliografia è necessario scegliere uno stile citazionale, che molte volte dipende dal luogo nel quale si intende pubblicare. Ad esempio ogni rivista […]


LEGGI
Ricerca - 19/10/2013

Reasearchgate

ResearchGate è un social network dedicato a tutte le discipline scientifiche. La piattaforma offre un accesso gratuito ad applicazioni Web 2.0, come ad esempio la ricerca semantica attraverso parole chiave, la condivisione di file, la possibilità di rendere disponibili in rete i propri testi, forum, discussioni di gruppo nei Topics. Attraverso il Similar Abstract Search […]


LEGGI
Ricerca - 12/10/2013

Google scholar citations

Google Scholar Citations consente agli autori di tenere traccia facilmente delle citazioni dei loro articoli. Puoi sapere chi cita le tue pubblicazioni, riportare su un grafico temporale le citazioni e calcolare diverse metriche relative alle citazioni. Puoi anche rendere pubblico il tuo profilo in modo che possa essere visualizzato nei risultati di Google Scholar quando […]


LEGGI
Ricerca - 10/10/2013

Publish or perish

Publish or Perish is a software open-source program that retrieves and analyzes academic citations. It uses Google Scholar and Microsoft Academic Search (since release 4.1) to obtain the raw citations, then analyzes these and presents the following statistics: Total number of papers Total number of citations Average number of citations per paper Average number of citations […]


LEGGI
1 9 10 11

Newsletter

 

Iscriviti alla nostra newsletter